La manutenzione ordinaria (tagliando) consiste nel cambiare i filtri, le candele, l’olio motore e tutte quelle operazioni che solitamente si ripetono periodicamente. Trascurare la manutenzione della propria auto può portare a spendere molti più soldi in seguito per riparare o sostituire ciò che potevamo semplicemente manutenere, oltre ad essere rischioso per la propria sicurezza e quella altrui.
La manutenzione straordinaria di solito comprende alcune operazioni più specifiche, che prevedono anche l’utilizzo di attrezzature e di apparecchiature dedicate; ne fanno parte interventi come la sostituzione del cambio, della frizione, della cinghia di distribuzione, la revisione della testata e altro ancora.
Forse non sai che da anni è possibile effettuare i tagliandi ordinari della tua auto nuova presso il meccanico di fiducia, senza perdere la garanzia, a patto che questo sia qualificato. Questo grazie al Regolamento 1400/2002 CE (detto anche Monti) riconfermato e dal più recente Regolamento UE 461/2010.
Il “quando fare il tagliando” varia molto a seconda dei modelli e delle case costruttrici; è buona norma, in ogni caso, consultare il proprio meccanico di fiducia, in linea generale è auspicabile effettuare un controllo del proprio veicolo ogni 12 mesi / 20.000 km circa.
Mentre la revisione è un obbligo previsto dalla legge, attraverso cui si certifica la funzionalità del veicolo e l’idoneità a circolare su strada; il tagliando è indispensabile per “mantenere in salute” ogni componente del veicolo.